Skip to content

Adozione consapevole

consigli sull’accoglienza in casa

Condividere la vita con un cane o un gatto è un’esperienza ricca di emozioni, ma richiede anche senso di responsabilità affinché la convivenza sia serena per tutti. È facile lasciarsi conquistare da un morbido batuffolo di pelo; tuttavia, prima di accogliere in casa un nuovo membro destinato a restare con noi per tutta la sua vita, vale la pena fermarsi a riflettere.

Domande da porsi prima dell’adozione

  • Sapremo prenderci cura di lui ogni giorno, non solo quando è cucciolo?

  • Avremo tempo sufficiente da dedicargli per gioco, educazione e compagnia?

  • Siamo pronti a sostenere i costi di cibo, veterinario, vaccinazioni e eventuali cure extra?

  • Accetteremo i piccoli sacrifici inevitabili (pulizie, uscite programmate, rinunce occasionali)?

  • In caso di vacanze o imprevisti, abbiamo una persona di fiducia – o una buona pensione – a cui affidarlo?

  • Stiamo davvero decidendo come famiglia, e non solo per soddisfare un desiderio momentaneo di qualcuno?

Se a queste domande la risposta è sinceramente “sì”, allora siete sulla strada giusta per regalare (e ricevere) anni di affetto incondizionato. In caso contrario, prendetevi ancora un po’ di tempo: un’adozione consapevole è il primo atto d’amore verso il vostro futuro compagno.

Siamo diversi volontari, di tutte le età, e cerchiamo tutti insieme di dare il nostro contributo per aiutare i tanti gatti abbandonati in carico all’associazione. 

Ci impegniamo in diverse attività: c’è chi si occupa delle raccolte fondi e /o cibo nei supermercati, nei negozi di articoli per animali, chi organizza mercatini di beneficenza e altri eventi benefici.

Oltre agli operatori che lavorano in gattile, ci sono anche bravissimi volontari che dedicano il loro prezioso tempo per fare volontariato nella struttura, chi si occupa delle colonie feline (portando cibo e facendo le catture per le sterilizzazioni). 

Inoltre c’è chi porta i mici dai veterinari per le cure, chi fà da balia alle cucciolate orfane da svezzare, chi fà stalli temporanei, chi aggiorna i siti internet e scrive ai giornali, ecc… insomma, ci sono tanti modi per aiutare la nostra associazione e ogni contribuito è preziosissimo!

Donazioni Associazione A Coda Alta GATA Ferrara

E’ sempre bene ricordare che, adottare un micio, non comporta solo piaceri ma anche dei precisi doveri. Gli animali non sono giocattoli da poter lasciare in un cantuccio una volta stanchi della loro presenza, abbandonandoli.

Il vostro gatto dipenderà da voi per tutta la sua vita e con le cure appropriate potrà vivere per 15 anni o più. Avrete la volontà e la possibilità di curarlo appropriatamente e provvedergli una casa stabile per tutto questo tempo?

Non prendete un gatto senza aver considerato la spesa per le cure veterinarie e gli altri costi. Le normali cure veterinarie includono vaccinazioni, test per i vermi e esami per le malattie tipiche. Prendersi cura preventivamente e costantemente del proprio gatto risulta meno costoso a lungo andare. Altri costi usuali includono il cibo per gatti di buona qualità (pena la salute del gatto), la sabbia per la lettiera, la lettiera stessa e la paletta per la pulizia, gli antiparassitari e tutti gli altri accessori come tiragraffi e altro.

L’accoglienza in casa

Per i primi giorni dopo l’adozione è preferibile tenere il gatto confinato in una sola stanza (dotata di finestra e quindi non buia!), dentro la quale siano a sua disposizione: ciotola dell’acqua, ciotola del cibo, un comodo giaciglio, la lettiera (debitamente a distanza dalla zona-cibo) ed eventuali giochi. Il gatto inizierà a prendere confidenza prima di tutto con questa singola stanza, dentro la quale potrà in seguito rifugiarsi nel caso in cui non dovesse sentirsi sicuro nel resto della casa. Ben presto, comunque, sarà il gatto stesso – esploratore e curioso di natura – a voler scoprire il resto dell’abitazione.

Una volta adottato il gatto è consigliabile tenerlo chiuso dentro casa per almeno un mese fino a che non vi sembra che abbia familiarizzato con voi e con l’ambiente, per evitare che possa scappare e si possa perdere.

Non vi spaventate se per i primi giorni rimarrà nascosto sotto qualche mobile, ha solo paura di voi e cerca di proteggersi. Quando si sentirà pronto uscirà, non forzate mai troppo le cose, spesso è controproducente!

Chi siamo Associazione A Coda Alta GATA Ferrara